






Perché losai.ch?
In Svizzera tra il 25% e il 30% delle persone che avrebbero diritto a un sostegno sociale non lo richiede.
Questo significa che molte famiglie e individui vivono difficoltà economiche e sociali senza usufruire delle prestazioni previste dalla legge. Il rischio di ritrovarsi in una situazione di povertà è elevato.
Con losai.ch, la Città di Lugano e i Comuni partner vogliono:
- rendere le informazioni più chiare e accessibili,
- offrire un primo orientamento semplice e anonimo,
- favorire l’inclusione sociale di chi è più vulnerabile.
Una migliore informazione può essere di aiuto e ridurre situazioni di precarietà.

A chi è indirizzato?

Pensionati

Chi lavora, ma fa fatica

Famiglie, o famiglie monoparentali
Come funziona?


Scrivici o chiamaci
(anche anonimamente)
La campagna sarà attiva fino al 15.12.2025.


Ti rispondiamo entro 3 giorni
Un/a professionista prenderà contatto con voi per analizzare la vostra situazione finanziaria e valutare eventuali diritti alle prestazioni sociali comunali, cantonale e federali.



Ti orientiamo tra le prestazioni disponibili
Questo servizio si occupa solo di fornire un primo orientamento alle prestazioni sociali. La richiesta ufficiale – se desiderato – dovrà essere in seguito effettuata all’ufficio competente (comunale o cantonale) che verrà indicato durante la consulenza.
Alcuni esempi di prestazioni:
- Prestazione complementare all’AVS e AI
- Assegno prima infanzia – API
- Assegno familiare integrativo – AFI
- Sussidio cassa malati
- Caparra pari a 3 mensilità o un contratto con Swisscaution
- Indennità straordinaria di disoccupazione
Cosa non facciamo:
- Non diamo direttamente contributi economici
- Non forniamo consulenza psicologica
- Non svolgiamo pratiche al posto dei cittadini: li accompagniamo solo nel primo orientamento